Se volete vedere altri dettagli cliccate qui
mercoledì 30 novembre 2011
Cameretta o casetta?
... Non saprei come definirla. Noi la chiamiamo casetta e di fatto lo è... L'abbiamo realizzata un anno fa e regalata a mia figlia per Natale... Dovevate vedere la sua faccia!
martedì 29 novembre 2011
Il nostro Natale creativo
domenica 27 novembre 2011
CEZANNE - Palazzo Reale
Sarebbe un delitto, avendo la fortuna di vivere in una città come Milano, lasciarsi sfuggire l'opportunità di ammirare le opere degli artisti dal vero. Alle nostre lezioni di Storia dell'Arte non possono quindi mancare le visite alle mostre. In questo periodo è di scena Paul Césanne, ennesima mostra temporanea di successo.
E' stata, per noi e per i nostri piccoli visitatori, una fantastica passeggiata lungo i sentieri della Provenza, una meravigliosa occasione per guardare la natura con gli occhi dell'artista in un trionfo di forme e colori. Armati di lente d'ingrandimento, hanno guardato fin dentro l'opera ponendosi e ponendo quesiti degni del più attento critico d'arte.
venerdì 25 novembre 2011
Peperonata
Guardate i nostri meravigliosi bambini durante uno dei nostri corsi di cucina. Bravi vero?
Di facilissima esecuzione questa ricetta gustosa è perfetta per accompagnare secondi piatti
sia invernali che estivi.
Ingredienti:
4 peperoni: 2 gialli e 2 rossi
(belli carnosi)
300 gr di pomodori
3 cipolle
50 gr di olive
qualche cappero
olio
sale
aceto di vino
olio
sale
aceto di vino
Preparate i peperoni in strisce non troppo sottili. In una pentola rosolate le cipolle con qualche cucchiaio di olio.
Tagliate i pomodori in spicchi
e privateli dei semi. Unite alle cipolle ben stufate i peperoni
e i pomodori.
Appena tutte le verdure si sono ben rosolate irrorate con un po' d'aceto e aggiustate di sale. Passati 10 minuti unite
le olive tagliate e qualche cappero lavato dal sale.
Lasciate sul fuoco la vostra peperonata fino a completa cottura (i peperoni non devono spappolarsi).
Tagliate i pomodori in spicchi
e privateli dei semi. Unite alle cipolle ben stufate i peperoni
e i pomodori.
Appena tutte le verdure si sono ben rosolate irrorate con un po' d'aceto e aggiustate di sale. Passati 10 minuti unite
le olive tagliate e qualche cappero lavato dal sale.
Lasciate sul fuoco la vostra peperonata fino a completa cottura (i peperoni non devono spappolarsi).
Potete servire la vostra ricetta come contorno caldo, tiepido oppure freddo. Buon appetito...
giovedì 24 novembre 2011
Natale 2011, cominciamo con la strenna...
Questo regalo di buon augurio
è realizzato e confezionato rigorosamente a mano. Creato in un numero limitato per una nota azienda, il progetto ha richiesto un'accurata ricerca dei materiali e numerose ore di lavoro. Le scatole infatti sono state tagliate una ad una su misura, montate e infine rivestite all'interno con carta di riso e all'esterno con carta stampata. Parecchia attenzione hanno richiesto anche queste raffinate sfere finemente decorate dal gusto un po' retrò.
è realizzato e confezionato rigorosamente a mano. Creato in un numero limitato per una nota azienda, il progetto ha richiesto un'accurata ricerca dei materiali e numerose ore di lavoro. Le scatole infatti sono state tagliate una ad una su misura, montate e infine rivestite all'interno con carta di riso e all'esterno con carta stampata. Parecchia attenzione hanno richiesto anche queste raffinate sfere finemente decorate dal gusto un po' retrò.
lunedì 21 novembre 2011
Vasi di cartone...
venerdì 18 novembre 2011
Noi cominciamo presto....
Questa è la prima lezione di Storia d'Arte e d'Architettura, la cosa straordinaria è che i giovani allievi sono in età prescolare.
Abbiamo iniziato con l'analizzare
“le forme delle case” costruendo il profilo della Via ispirandoci ad alcune città europee.
La lezione si è subito trasformata in un affascinante gioco con colori, ritagli e fantasia.
“le forme delle case” costruendo il profilo della Via ispirandoci ad alcune città europee.
La lezione si è subito trasformata in un affascinante gioco con colori, ritagli e fantasia.
mercoledì 16 novembre 2011
A tavola....
Ravioli tirolesi
Ingredienti: dosi per 4 porzioni
per la sfoglia: 3 uova, 3 etti di farina 00
per il ripieno: 100 gr di spek tritato, 200gr di ricotta, 100 gr di prosciuttocotto tritato,
50 gr di parmigiano, noce moscata q.b., 1 uovo
per la cottura: brodo di carne
per il condimento: burro e salvia
Ingredienti: dosi per 4 porzioni
per la sfoglia: 3 uova, 3 etti di farina 00
per il ripieno: 100 gr di spek tritato, 200gr di ricotta, 100 gr di prosciuttocotto tritato,
50 gr di parmigiano, noce moscata q.b., 1 uovo
per la cottura: brodo di carne
per il condimento: burro e salvia
preparare la sfoglia (1)
passare nella macchina più volte (2)
ricavare delle strisce abbastanza sottili (3)
passare nella macchina più volte (2)
ricavare delle strisce abbastanza sottili (3)
ritagliare dei dischetti di 6/7 cm di diametro utilizzando un coppapasta (4)
preparare il ripieno con tutti gli ingredienti indicati (5)
mettre al centro del dischetto un po' di ripieno (6)
ripiegare il dischetto (7)
preparare il ripieno con tutti gli ingredienti indicati (5)
mettre al centro del dischetto un po' di ripieno (6)
ripiegare il dischetto (7)
siggillare bene il bordo del dischetto (8)
portare a bollore il brodo di carne immergere i ravioli portarli a cottura, scolarli e condirli con burro e salvia
portare a bollore il brodo di carne immergere i ravioli portarli a cottura, scolarli e condirli con burro e salvia
domenica 13 novembre 2011
la cartapesta
La carta pesta viene molto spesso sottovalutata perchè ritenuta una tecnica povera, ma in realtà è un'arte antichissima utilizzata dai Greci già ne IV sacolo a.c., e più avanti viene addirittura utilizzata in architettura, famosi e ricercatissimi sono i giocattoli del Settecento come i cavalla a dondolo, la nostra storia è ricca di sculture e bassorilievi realizzati con questa materia lavorabile e modellabile.
L'impasto di carta pesta ci fornisce l'opportunità di creare “riciclando” opere di un certo spessore, inoltre questa materia ci da la possibilità di sperimentare le decorazioni più svariate,
e una volta asciutta acquista una durezza tale da poter essere impiegata per qualsiasi scopo.
Nel nostro laboratorio non passa giorno senza un intervento anche pur piccolo con questo procedimento
L'impasto di carta pesta ci fornisce l'opportunità di creare “riciclando” opere di un certo spessore, inoltre questa materia ci da la possibilità di sperimentare le decorazioni più svariate,
e una volta asciutta acquista una durezza tale da poter essere impiegata per qualsiasi scopo.
Nel nostro laboratorio non passa giorno senza un intervento anche pur piccolo con questo procedimento
Decorazione bocca di un camino |
Cornice per specchio 150 x150 cm |
Iscriviti a:
Post (Atom)